Notizie dalla Rappresentanza Militare della Guardia di Finanza

Description
Canale d’informazione sul comparto Difesa e sicurezza. e notizie varie a cura di: D’Auria Felice, già Delegato Co.Ba.R. G.d.F. Lombardia IX-X-XI-XII mandato, Co.I.R. Nord Occidentale del XII mandato e Segretario Nazionale SIMGDF
Advertising
We recommend to visit

👌 Offerte Toste® è una community dedicata al risparmio: lo staff, coadiuvato da appositi bot, ricerca e analizza giornalmente sul web e sui canali solo le migliori offerte, per proporvele in tempo reale

🗣️ Contattaci: @iRisparmiatosti

Last updated 2 weeks, 3 days ago

Canale in cui vengono condivise le migliori offerte su Amazon, eBay, Unieuro e molto altro!

In qualità di Affiliati Amazon e eBay riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei

📸 Instagram:
https://instagram.com/techdale.it
📧 Mail:
offertedale@jakidale.it

Last updated 2 days ago

Ogni giorno un team specializzato pubblica qui le migliori offerte presenti su Amazon!

Sponsor: @sponsor_i

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Last updated 1 month, 3 weeks ago

1 month, 3 weeks ago
SEPARAZIONE DEI TAVOLI = SEPARAZIONE DEI …

SEPARAZIONE DEI TAVOLI = SEPARAZIONE DEI SOLDI!

Il “piatto di lenticchie” rischia di restare vuoto!
Complimenti ai sindacati militari rappresentativi che già dal primo incontro hanno ottenuto una separazione dei tavoli?!? Cosa ci aspetta ora … se prima era un piatto di lenticchie ora ci aspetta un piatto sporco delle lenticchie mangiate da altri… SILF, SINAFI, USIF 👏👏 il personale GdF ringrazia! 😡

Felice D’Auria
Seg. Naz. SIMGDF

1 month, 3 weeks ago

RINNOVO CONTRATTUALE FF.OO., FF.AA. E VV.F..

Ieri, 24 aprile 2024, con il primo incontro per il rinnovo contrattuale (già scaduto sic!) per le FF.OO., FF.AA. e VV.F., che ha visto protagonisti per la prima volta anche i sindacati militari rappresentativi, si apprende che per ora resta tutto com’è: un “piatto di lenticchie” da dividere tra sindacati contrapposti gli uni agli altri! Nulla di nuovo sotto al sole, anzi emergono divergenze d’intenti anche tra i neo-sindacati militari e questo di certo non aiuterà a spuntare maggiori risorse da dedicare ai Comparti interessati! Il SIMGDF ha più volte rappresentato alle parti in causa la necessità di ritrovarsi preventivamente per raggiungere unità di intenti, ma l’appello è caduto nel vuoto! Gli interessi da difendere sono esclusivamente quelli dei Colleghi che quotidianamente combattono contro un caro vita galoppante, con stipendi non in linea con la media europea ed indennità da fame o inesistenti oltre che a straordinari limitati e di importi estremamente esigui!
Il SIMGDF, come già evidenziato prima dell'apertura del tavolo della contrattazione, resta dell’idea che tutte le risorse debbano essere destinate sul trattamento principale (in quota parametrale) per sanare, in minima parte, la riduzione del potere d’acquisto e lo ribadiamo soprattutto oggi a qualcuno che si indignava come se fosse stata una lesa maestà, ma che oggi la fa diventare la propria linea. Siamo contenti di questo e speriamo in una posizione comune in tal senso!
“Quando vedi la tua verità fiorire sulle labbra del tuo nemico, devi gioire, perché questo è il segno della vittoria" [Giorgio Almirante].
Speriamo in cambio di rotta da parte di chi si siede al tavolo delle trattative, che non si seguano direttive imposte “dall’alto”, ma si ci batta per migliorare a beneficio dei militari che
quotidianamente lavoro nell’esclusivo interesse del Paese!

Felice D’Auria
Segretario Nazionale SIMGDF.

1 month, 3 weeks ago

MODELLO 730/2024 – CASI PRATICI
ACQUISTO ABITAZIONE PRINCIPALE E DETRAIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI SU MUTUI IPOTECARI E DELLE SPESE DI INTERMEDIAZIONE
Nel caso esaminato, il sig. Rossi ha acquistato nel 2023 la propria abitazione principale mediante la stipula di un mutuo ipotecario.
Costo di acquisto 200.000€
Capitale concesso a mutuo 220.000€
Interessi su mutuo ipotecario 3.300€
Spese notarili 5.000€, di cui 4.000€ per la stipula del contratto di compravendita e 1.000€ per il contratto di mutuo e l’iscrizione dell’ipoteca
Spese agenzia per intermediazione immobiliare 4.000€
Imposta sostitutiva sul capitale prestato 550€
Spese di istruttoria 200€
Imposta di registro 2.079€
Per determinare l’ammontare degli interessi passivi detraibili si devecalcolare il valore degli interessi potenzialmente detraibili e il coefficiente di detraibilità:
interessi passivi 2023: 3.300€
oneri accessori inerenti al contratto di mutuo ipotecario: 1.000€+550€+200€=1.750€
Il coefficiente di detraibilità scaturisce dal seguente rapporto:
D = costo immobile + oneri accessori relativi all’acquisto e alcontratto di mutuo/capitale preso a mutuo
D= 200.000€+4.000€+4.000€+1.000€+550€+200€+2.079€/220.000€ = 96,28%
Interessi passivi effettivamente detraibili = (D x interessi passivi) + oneri accessori
(3.300€ x 96,28%) + 1.750€= 4.927,24€
Poiché l’importo supera il limite massimo agevolabile di 4.000€, nel rigo E7, colonna 2, dovrà essere indicato solo l’importo massimo di 4.000€.
Le spese relative all’intermediazione immobiliare dovranno invece essere riportate nei righi dedicati alle “altre spese” con codice “17”, nel limite massimo agevolabile di 1.000€.
Pertanto, nel Modello 730-3, a rigo 28, risulterà l’importo totale della detrazione spettante per gli oneri sostenuti: (4.000€+1.000€) x 19%=950€.
Nei prossimi post tratteremo alcuni casi riguardanti altri oneridetraibili e spese, investimenti e attività estere di natura finanziaria o patrimoniale.

Seguiteci e attivate le notifiche! 🔔****#SIMGdF#SIMGuardiadiFinanza#fiammegialle#GuardiadiFinanza#dichiarazionedeiredditi#modello730@follower

1 month, 4 weeks ago

👆ULTIMI GIORNI 👆

1 month, 4 weeks ago
SUL PORTALE NOIPA,

SUL PORTALE NOIPA,
è stato pubblicato, nella sezione “cedolini”, il cedolino riferibile al mese di aprile 2024.

Segui il canale telegram: https://t.me/notiziedallarappresentanza

1 month, 4 weeks ago

UFFICIALITÀ SULLE ESIGUE RISORSE PER IL CONTRATTO !

Adesso c'è anche l'ufficialità, non siamo più solo noi a dirlo:
Questo contratto non sarà il nostro contratto, questa miseria è l'ennesima riprova che bene abbiamo fatto a non ricercare, per fame di poltrone, la tanto agognata rappresentatività che sbandierano alcuni sindacalisti della prima ora.

Già la fuffa accorpamento aliquote IRPEF è stata più che riassorbita dall'aumento delle addizionali regionali e comunali dell'imposta e, dopo un triennio di speculazioni finanziarie, guerre e inflazione, il governo c.d. amico delle forze dell'ordine si presenta con un piatto di lenticchie.
Restiamo, come sempre i più realisti e ribadiamo con forza che questa miseria dovrà essere appostata tutta, interamente, sulla retribuzione principale e non sugli accessori.

Vedremo il risultato.

🇮🇹 𝑺𝒆𝒎𝒑𝒓𝒆 𝒅𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝑪𝒐𝒍𝒍𝒆𝒈𝒉𝒊... 🇮🇹

#SIMGdF #NoiStiamodallaNostraParte #FiammeGialle #Finanzieri

2 months ago

Convocazione incontro per l'avvio delle procedure negoziali per il personale non dirigente del Comparto Sicurezza/Difesa - Triennio 2022 - 2024.

2 months ago

*🙏Triste evento🙏***

Finanziere del Gruppo GdF P.I. Torino, oggi il suo corpo è stato trovato senza vita nei pressi di Strada del Portone a Torino. Si è tolto la vita con l'arma di ordinanza.
Purtroppo questa triste realtà continua il suo corso senza battute d’arresto!
🙏🙏🙏🙏🙏🙏🙏🙏

2 months ago

MODELLO 730/2024 – DUE CASI PRATICI

IL CONTRIBUENTE CON CONIUGE NON A CARICO, 2 FIGLI DI CUI UNO NON A CARICO, E ABITAZIONE PRINCIPALE

Si rammenta, in primis, che per effetto dell’entrata in vigore dell’assegno unico universale per i figli a carico, con decorrenza 1° marzo 2022 hanno cessato di avere efficacia le detrazioni fiscali per i figli a carico minori di 21 anni.
Nel caso in esame, il Sig. Bianchi risulta aver percepito redditi da lavoro dipendente per 36.500€ ed è proprietario dell’abitazione principale al 50% con la moglie (rendita rivalutata pari a 400€).
Nella Seconda Sezione “Familiari a carico” del Modello 730/2024, il marito dovrà indicare:
• nel primo rigo, il codice fiscale del coniuge, senza la compilazione della casella “Mesi a carico”;
• nel secondo rigo, il codice fiscale del figlio, a carico di entrambi per l’intero anno (quindi il numero di mesi pari a 12), e la percentuale di detrazione spettante pari al 50% (se il figlio ha più di 21 anni, anche nella casella 10 dovrà essere indicato “12”).
Non dovrà, invece, indicare il codice fiscale del figlio non a carico.
L’abitazione principale non è in generale soggetta ad IMU e, pertanto, il relativo reddito concorre alla formazione del reddito complessivo. Tale importo andrà indicato nel rigo 7 del prospetto di liquidazione “Reddito abitazione principale e pertinenze (non soggette ad IMU). In relazione all’entità delle detrazioni spettanti al contribuente, tale modifica non produrrà, però, alcun effetto in quanto il reddito complessivo verrà nettizzato del reddito da abitazione principale.
Nel prospetto riepilogativo dei redditi risulterà:
• al rigo 4 “Redditi di lavoro dipendente e assimilati”, l’importo pari a € 36.500;
• al rigo 7 “Reddito abitazione principale e pertinenze (non soggette a IMU)”, l’importo pari a 200€ (essendo comproprietario al 50%).
Ai fini del calcolo del reddito imponibile, dovrà tener conto della deduzione prevista per l’abitazione principale e dell’imposta lorda.
La detrazione potenziale per il figlio a carico sarà pari a € 475 (950 x 50%), mentre quella effettiva spettante al contribuente sarà calcolata nel modo seguente:
D = (15.000+47.500) – (36.700 redd. compl.vo–200 ded. abitaz. principale) / (15.000+47.500) = 0,416

Detrazione effettiva: 0,416 x 475= € 197,6, arrotondato a € 198
(rigo 22 del Modello 730-3).

SEPARAZIONE LEGALE NEL CORSO DEL 2023 E ASSEGNO MENSILE DI MANTENIMENTO

Nel caso in questione, il Sig. Rossi, con reddito complessivo derivate da lavoro dipendente pari a 38.000€, risulta sposato con la Signora Valentini, totalmente a carico e, pertanto, con reddito personale non superiore a € 2.840,51, al lordo degli oneri deducibili.
Nel mese di ottobre 2023, viene emessa dal Tribunale una sentenza di separazione legale che, a partire dal medesimo mese, prevede l’erogazione, da parte del marito nei confronti della moglie, di un assegno mensile di mantenimento di 600€, per cui si hanno € 1.800 nell’anno.
Nella sezione “Familiari a carico”, il Sig. Rossi, per il periodo antecedente la pronuncia della sentenza di separazione, dovrà barrare la casella “C” Coniuge, indicare il codice fiscale della moglie e il numero dei mesi a carico (10). Dopodiché, in qualità di altro familiare, dovrà barrare la casella “A” situata nel terzo rigo, indicare nuovamente il codice fiscale, il numero dei mesi residuali a carico (2) e “100” in “%”.
La detrazione spettante all’ex marito verrà così determinata:
• come coniuge € 690x10/12 = € 575;
• come altro familiare a carico:
(80.000-38.000)/80.000 x €750 x 2/12 = 65,62 arrot. a € 66

Nei prossimi post tratteremo alcuni casi riguardanti i redditi di fabbricati, di lavoro dipendente e assimilati, oneri e spese e investimenti e attività estere di natura finanziaria o patrimoniale.

Seguiteci e attivate le notifiche! @follower

#SIMGuardiadiFinanza #SIMGdF #fiammegialle #GDF #GuardiadiFinanza

2 months, 1 week ago

Il S.I.M. Guardia di Finanza richiede all’Autorità di Vertice di poter riconoscere al personale del Corpo, al pari dei colleghi dell’Arma dei Carabinieri, il “Ricongiungimento al coniuge lavoratore”, ritenendo che non si possa limitare il diritto del singolo dipendente di formare una famiglia, né l’obbligo al mantenimento morale e materiale dei minori che la compongono in funzione della mera appartenenza dei coniugi/conviventi alla medesima Amministrazione, tale diritto, infatti, è costituzionalmente garantito ad ogni cittadino e per questo devono essere rimossi gli ostacoli che limitano il richiamato diritto finanche quando uno dei coniugi/conviventi non fosse appartenente al Corpo.
La circolare vigente fin dal 2010 nell’Arma, con assoluta lungimiranza concede la possibilità al proprio personale, con coniuge lavoratore dipendente a tempo indeterminato, di presentare istanza di trasferimento, in ambito sia nazionale sia regionale, al fine di dare immediato riscontro alla crescente richiesta di ricongiungimento familiare, avendo evidenti ricadute positive sul personale dell’Arma divenendo un lungimirante istituto di tutela alla famiglia.
Questo Sindacato Italiano Militari – Guardia di Finanza, sulla scorta dell’impianto normativo nazionale ed interno alla nostra amministrazione, ed in considerazione della crescente richiesta che gli iscritti e non pongono ai nostri Dirigenti sindacali su tutto il territorio nazionale, e valutando molto positivamente quanto disposto con circolare interna dall’Arma dei Carabinieri circa l’istituto del ricongiungimento familiare, chiede di voler intraprendere, con anche l’ausilio fattuale di questo sindacato, ogni utile iniziativa per addivenire ad una normativa interna paritetica a quella della “Benemerita”.

👉Qui 👈la lettera inoltrata

*🇮🇹 𝑺𝒆𝒎𝒑𝒓𝒆 𝒅𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝑪𝒐𝒍𝒍𝒆𝒈𝒉𝒊... 🇮🇹***#SIMGdF#NoiStiamodallaNostraParte#FiammeGialle#Finanzieri

We recommend to visit

👌 Offerte Toste® è una community dedicata al risparmio: lo staff, coadiuvato da appositi bot, ricerca e analizza giornalmente sul web e sui canali solo le migliori offerte, per proporvele in tempo reale

🗣️ Contattaci: @iRisparmiatosti

Last updated 2 weeks, 3 days ago

Canale in cui vengono condivise le migliori offerte su Amazon, eBay, Unieuro e molto altro!

In qualità di Affiliati Amazon e eBay riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei

📸 Instagram:
https://instagram.com/techdale.it
📧 Mail:
offertedale@jakidale.it

Last updated 2 days ago

Ogni giorno un team specializzato pubblica qui le migliori offerte presenti su Amazon!

Sponsor: @sponsor_i

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Last updated 1 month, 3 weeks ago