Benvenuti sul profilo Telegram del Ministero della Salute!
Welcome to the italian Ministry of Health Telegram profile.
Qui notizie, aggiornamenti e informazioni ufficiali.
Ci trovate anche su Facebook, Twitter e Instagram.
http://www.salute.gov.it
Last updated 1 month, 1 week ago
Il nostro canale ufficiale Telegram, dove segnaliamo le promo migliori per risparmiare. 💶
Collab:
📩 [email protected]
OFFERTE LAMPO:
➡ @lapaginadegliscontiDEALS
CODICI SCONTO:
➡ @lapaginadegliscontiB
ABBIGLIAMENTO:
➡ @lapaginadegliscontiMODA
Last updated 8 months, 2 weeks ago
Le informazioni legali dell'avvocato Fusillo.
Per contattare l'avv. Fusillo scrivere dal sito www.difendersiora.it/scrivici
Last updated 8 months ago
"Assolutamente giusto, disse G. Le persone sono molto differenti,
ma la reale differenza tra le persone voi non la conoscete e non potete
vederla. Le differenze di cui voi parlate, semplicemente non esistono.
Questo deve essere compreso. Tutte le persone che voi vedete, che
conoscete, che vi può capitare di conoscere, sono macchine, vere e
proprie macchine che lavorano soltanto sotto la pressione di influenze
esterne, come voi stesso avete detto. Macchine sono nate e macchine
moriranno. Che c'entrano i selvaggi e gli intellettuali? Anche ora, in
questo preciso istante, mentre parliamo, parecchi milioni di macchine
cercano di annientarsi a vicenda. In che cosa differiscono, quindi?
Dove sono i selvaggi e dove gli intellettuali? Sono tutti uguali...
"Ma vi è una possibilità di cessare di essere una macchina. È a
questo che noi dobbiamo pensare e non certo ai diversi tipi di
macchine esistenti. È vero che le macchine differiscono le une dalle altre;
un'automobile è una macchina, un grammofono è una macchina e un
fucile è una macchina. Ma questo che cosa cambia? È la stessa cosa,
si tratta sempre di macchine".
Da "Frammenti di un insegnamento sconosciuto" di P. D. Ouspensky
Traduzione di Henri Thomasson
pp. 23-25
(1918, ma potrebbe essere scritta oggi)
A Mosca, un giorno parlavo a G. di Londra, dove avevo soggiornato
brevemente qualche tempo prima, e della spaventosa meccanizzazione
che stava invadendo le grandi città europee, senza la quale era
probabilmente impossibile vivere e lavorare nel vortice di quegli enormi
'giocattoli meccanici'.
"Le persone stanno trasformandosi in macchine, dicevo, e non dubito
che un giorno diventeranno macchine perfette. Ma sono ancora capaci
di pensare? Non lo credo. Se tentassero di pensare, non sarebbero
delle così belle macchine".
"Sì, rispose G., è vero, ma solo in parte. La vera questione è
questa: di quale pensiero si servono nel loro lavoro? Se si servono
del pensiero appropriato, potranno persino pensare meglio, nella loro
vita attiva in mezzo alle macchine. Ma ancora una volta a condizione
che si servano del pensiero appropriato".
Non comprendevo ciò che G. intendeva per 'pensiero appropriato'
e lo compresi solo molto più tardi.
"In secondo luogo, la meccanizzazione di cui voi parlate non è
affatto pericolosa. Un uomo può essere un uomo — ed egli accentuò
questa parola — pur lavorando con le macchine.
Vi è un'altra specie
di meccanizzazione molto più pericolosa: essere noi stessi una mac-
china. Non avete mai pensato che tutti gli uomini sono essi stessi
delle macchine?".
"Sì, da un punto di vista strettamente scientifico, tutti gli uomini
sono macchine guidate da influenze esteriori. Ma la questione è: può
il punto di vista scientifico essere interamente accettato?".
"Scientifico o non scientifico, per me è lo stesso, disse G. Voglio
farvi comprendere ciò che dico. Guardate! Tutte quelle persone che
voi vedete — e indicava la strada — sono semplicemente macchine,
niente di più".
"Credo di Capire quello che voi intendete. Ho spesso pensato come
nel mondo siano pochi coloro che possano resistere a questa forma di
meccanizzazione e scegliere la propria via".
"È proprio questo il vostro più grave errore! disse G.. Voi pensate
che qualcosa possa scegliere la propria via, qualcosa che possa
resistere alla meccanizzazione; voi pensate che tutto non sia egualmente
meccanico".
"Ma come! esclamai. Certamente no! L'arte, la poesia e il pensiero
sono fenomeni di tutt'altro ordine".
"Esattamente dello stesso ordine. Queste attività sono meccaniche
esattamente come tutte le altre. Gli uomini sono macchine e da parte
di macchine non ci si può aspettare altro che azioni meccaniche".
"Benissimo, gli dissi, ma non vi sono persone che non siano
macchine?".
"Può darsi che ce ne siano, disse G.; soltanto, non sono quelle che
voi vedete. Non le conoscete. È proprio questo che voglio farvi capire".
Mi pareva piuttosto strano che egli insistesse tanto su questo punto.
Ciò che diceva mi sembrava ovvio e incontestabile. Allo stesso tempo,
non mi erano mai piaciute le metafore che in quattro parole
pretendono di dire tutto. Esse omettono le distinzioni. Io del resto avevo
sempre sostenuto che le distinzioni sono ciò che vi è di più importante e che,
per comprendere le cose, bisogna prima di tutto considerare i punti
in cui esse differiscono. Mi sembrava strano, di conseguenza, che G.
insistesse tanto su un'idea che mi appariva innegabile, a condizione
tuttavia di non farne un assoluto e di ammettere delle eccezioni.
"Le persone si assomigliano talmente poco, dissi. Ritengo impossibile
metterle tutto nello stesso sacco. Vi sono selvaggi, vi sono persone
meccanizzate, vi sono intellettuali, vi sono dei genii".
8 Gennaio. David Bowie.
Vanessa Cremaschi
Il tornasole
Lupo e Contadino
Benvenuti sul profilo Telegram del Ministero della Salute!
Welcome to the italian Ministry of Health Telegram profile.
Qui notizie, aggiornamenti e informazioni ufficiali.
Ci trovate anche su Facebook, Twitter e Instagram.
http://www.salute.gov.it
Last updated 1 month, 1 week ago
Il nostro canale ufficiale Telegram, dove segnaliamo le promo migliori per risparmiare. 💶
Collab:
📩 [email protected]
OFFERTE LAMPO:
➡ @lapaginadegliscontiDEALS
CODICI SCONTO:
➡ @lapaginadegliscontiB
ABBIGLIAMENTO:
➡ @lapaginadegliscontiMODA
Last updated 8 months, 2 weeks ago
Le informazioni legali dell'avvocato Fusillo.
Per contattare l'avv. Fusillo scrivere dal sito www.difendersiora.it/scrivici
Last updated 8 months ago