Lombarditas

Description
Canale di divulgazione etnoantropologica e culturale lombardista mediante video, a cura di Paolo Sizzi. Dal Monviso al Nevoso, dal Gottardo al Cimone. SL!

Anche su YouTube: https://youtube.com/channel/UCE4LtxYcU9qmnutF_dL20ww
We recommend to visit

Benvenuti sul profilo Telegram del Ministero della Salute!
Welcome to the italian Ministry of Health Telegram profile. 
Qui notizie, aggiornamenti e informazioni ufficiali. 
Ci trovate anche su Facebook, Twitter e Instagram.
http://www.salute.gov.it

Last updated 2 months, 1 week ago

Il nostro canale ufficiale Telegram, dove segnaliamo le promo migliori per risparmiare. ?

Collab:
? [email protected]

OFFERTE LAMPO:
➡ @lapaginadegliscontiDEALS
CODICI SCONTO:
➡ @lapaginadegliscontiB
ABBIGLIAMENTO:
➡ @lapaginadegliscontiMODA

Last updated 7 months, 1 week ago

Le informazioni legali dell'avvocato Fusillo.
Per contattare l'avv. Fusillo scrivere dal sito www.difendersiora.it/scrivici

Last updated 6 months, 3 weeks ago

2 weeks, 6 days ago

Lombardesimo e cristianesimo. Parola al Sizzi

3 months ago
Carta della sintassi lombarda: in blu …

Carta della sintassi lombarda: in blu le terre del mia/miga/minga, in rosso del nen/pà. La negazione del lombardo è sempre post-verbale, cioè dopo il verbo o l'ausiliare, una caratteristica che potrebbe essere dovuta al superstrato germanico. Lo stesso che, forse, influisce sull'assenza della negazione combinata con un pronome negativo (la doppia negazione), talché avremo, ad esempio in milanese, "gh'è nagott" cioè "non c'è niente", in italiano. Pur essendo una lingua romanza, il lombardo mostra diversi influssi germanici (goti, franconi ma soprattutto longobardi), non solo a livello lessicale, che contribuiscono a differenziare le nostre lingue anzitutto dall'italo-romanzo. Per lombardo, qui, intendiamo in particolare il gallo-italico racchiuso dal bacino padano.

3 months, 1 week ago

Secessionismo leghista? La vera rivoluzione è quella lombardista

3 months, 1 week ago

47) Lombardia primigenia

La Lombardia medievale, in quanto naturale continuazione della Langobardia Maior (già Gallia Cisalpina), rappresentava tutta la Padania e, talvolta, la Toscana. Quest’ultima, una regione dell’Italia etnica tendente per alcuni aspetti alla Cisalpina, ha sicuramente una propria fisionomia etno-culturale che la differenzia dal centro e, ovviamente, dal sud (pur rimanendo italiana). Si era lombardi a Milano come a Padova, a Trento come a Genova, a Vercelli come a Ferrara; lombardi erano chiamati i banchieri astigiani e piacentini all’estero (vedi la nota Lombard street londinese), i coloni padani (liguri-piemontesi) della Sicilia, i personaggi settentrionali della Commedia dantesca e, naturalmente, i volgari della Padania.

3 months, 2 weeks ago

46) Italia Annonaria

Quando i Romani, nel IV secolo, trasformarono in Liguria tutta la Gallia Transpadana e in Venetia tutto il cosiddetto nord-est, la diocesi italiciana tardo-imperiale appariva suddivisa in due vicariati, di cui l’Annonaria rappresentava l’antica Gallia Cisalpina, con capitale Mediolanum. L’altro vicariato, la Suburbicaria, comprendeva praticamente l’Italia etnica, con l’aggiunta della Sardegna.

3 months, 2 weeks ago

45) Gallia Cisalpina

Antica denominazione - oltretutto romana - delle terre granlombarde, espressione della stratificata presenza celtica tanto ad ovest quanto ad est. Secondo l’archeologo Raffaele De Marinis, questa celtizzazione avvenne in tre distinte ondate ben distanziate nel tempo, smentendo chi riduce i popoli celtici a stranieri ed invasori di territori “italiani”. La prima celticità è data dalla cultura di Canegrate (che anticipa i Galli storici di 1.000 anni) e di Golasecca; la seconda dalla lenta penetrazione di elementi celtici transalpini al di qua delle Alpi, come mercanti, mercenari, coloni, che frequentano stabilmente la Padania; la terza dalle invasioni galliche principiate nel V-IV secolo avanti era volgare, che irrobustiscono il carattere etnico preromano soprattutto delle plaghe a nord del Po. Basti pensare agli Insubri del mitico Belloveso, i quali si stanziano nell’area di Medhelan già celtizzata da tribù golasecchiane, assumendone l’etnonimo (segno di una antica fratellanza di sangue).

3 months, 3 weeks ago

44) No Italia primigenia

La Padania non nasce come Italia (lo divenne soltanto per questioni politiche e di prestigio romano), ma come territorio a sé stante che prima di diventare parte della realtà amministrativa italico-romana era denominata Gallia Cisalpina, dagli stessi Romani. Del resto, la culla degli Italici è la penisola, il centro-sud, tra prima ondata latino-falisca e seconda ondata osco-umbra. La Grande Lombardia non ha nulla di italico, per quanto abbia vissuto fenomeni protostorici come le terramare e il protovillanoviano che hanno rappresentato fasi embrionali di civiltà “proto-italiche”; gli stessi Veneti antichi, prima ritenuti illirici poi (Devoto) italici, sono oggi inquadrati come popolo autonomo all’interno del mondo indoeuropeo dell’Europa centrale, sebbene parte dell’ampia famiglia continentale italo-celtica. Lo storico greco Polibio riteneva i Paleoveneti indistinguibili dai vicini Celti, se non per ragioni linguistiche.

We recommend to visit

Benvenuti sul profilo Telegram del Ministero della Salute!
Welcome to the italian Ministry of Health Telegram profile. 
Qui notizie, aggiornamenti e informazioni ufficiali. 
Ci trovate anche su Facebook, Twitter e Instagram.
http://www.salute.gov.it

Last updated 2 months, 1 week ago

Il nostro canale ufficiale Telegram, dove segnaliamo le promo migliori per risparmiare. ?

Collab:
? [email protected]

OFFERTE LAMPO:
➡ @lapaginadegliscontiDEALS
CODICI SCONTO:
➡ @lapaginadegliscontiB
ABBIGLIAMENTO:
➡ @lapaginadegliscontiMODA

Last updated 7 months, 1 week ago

Le informazioni legali dell'avvocato Fusillo.
Per contattare l'avv. Fusillo scrivere dal sito www.difendersiora.it/scrivici

Last updated 6 months, 3 weeks ago