Informazioni sponsor e collaborazioni:
? @STREAMINGfootball_bot
Gruppo ufficiale:
? @GruppoCalcio
Last updated 2 years, 8 months ago
Le regole: approccio razionale e statistico 👔 📈📊Con i marcatori e i risultati esatti faccio BOOM!💣💣⚽️😍💪🏻
IG: https://instagram.com/leoboom_?igshid=OGQ5ZDc2ODk2ZA==
Last updated 1 week, 1 day ago
📰 TRASMISSIONI in differita
L'EDITORIALE di Un ponte tra mondi, a cura di Alice Lazzari, fondatore del progetto, e Carlo Martelli, caporedattore.
"La dittatura delle interviste"
Si nota trasversalmente nel mondo dell'informazione una diffusione crescente, fino a diventare dominante, della modalità dell'intervista... Ma con questa forma comunicativa, così frequentemente proposta, stiamo ancora facendo informazione o piuttosto non stiamo inconsapevolmente scivolando in una forma sottile di indottrinamento?
In questo appuntamento esaminiamo questo stile giornalistico non tanto a livello degli specifici contenuti proposti, che variano a seconda della circostanza, quanto nell'impressione e nel lascito subconscio che scaturiscono dalla struttura stessa di questo stile di comunicazione.
La rubrica EDITORIALE è in diretta ogni venerdì alle ore 18.
📻 Segui il progetto UN PONTE TRA MONDI su Telegram:
📢 CANALE (dirette e palinsesto)
https://t.me/UnPonteTraMondi
🖋 COMMENTI (interventi degli ascoltatori)
https://t.me/CommentiUnpontetramondi
🗂 ARCHIVIO (differite suddivise rubrica per rubrica)
https://t.me/unpontetramondi_archivio
🗡 TRASMISSIONI in differita
FORGIANDO L'ARMATURA
In questa puntata della rubrica di Alice Lazzari per rileggere l'attualità alla luce delle simbologie proprie del fantastico.
"Realtà o illusione?"
Partiamo ancora una volta dall'immaginario della fantascienza per afferrare più compiutamente alcune tendenze della società odierna.
È il turno questa volta di un episodio di Star Trek Voyager, intitolato "Momenti di veglia", che ci pone un interrogativo sulla piena padronanza di sé.
In che modo i risultati di una guerra cognitiva, già applicata con successo da decenni, hanno fatto in modo che creassimo e consolidassimo un diverso modo di percepire le cose? Come possiamo comportarci di conseguenza una volta preso atto di tali dinamiche?
Per RIFERIMENTO è consigliata la lettura della sinossi dell'episodio su cui si basano le riflessioni che proporremo, a questo link:
https://t.me/unpontetramondi_archivio/709/2191
Interverrà in onda CARLO MARTELLI, che ha contribuito alla ricerca ai fini della puntata.
📻 Segui il progetto UN PONTE TRA MONDI su Telegram:
📢 CANALE (dirette e palinsesto)
https://t.me/UnPonteTraMondi
🖋 COMMENTI (interventi degli ascoltatori)
https://t.me/CommentiUnpontetramondi
🗂 ARCHIVIO (differite suddivise rubrica per rubrica)
https://t.me/unpontetramondi_archivio
🔍 TRASMISSIONI in differita
DISCORSI SUL METODO
In questa puntata della rubrica redazionale che esplora i presupposti di un pensiero strutturato:
"La morte dell'intuizione".
In un contesto dove gli studi psicologici troppo spesso bramano ad assurgere al livello di Scienza, sono sicuramente stati fatti dei passi avanti per modificare alcune nostre disposizioni naturali non ritenute desiderabili all'interno della "società della sottomissione" che si sta delineando sotto i nostri occhi.
In un simile panorama, non si può non notare come sia incentivata la tendenza a dare risposte (spesso preconfezionate) piuttosto che la tendenza a cercare domande: un incentivo verso una conoscenza di tipo descrittivo, piuttosto che verso una conoscenza che possa essere base per nuove idee e nuovi progetti.
Quali sono le modalità in cui riceviamo e incameriamo questi suggerimenti occulti? Cosa, di preciso, generano in noi questi input? Quali potrebbero essere delle efficaci strategie di uscita?
Per approfondire il lavoro di Carlo Martelli:
https://www.youtube.com/channel/UCyIApLmnf1W4pXyWJ67XIOw
📻 Segui il progetto UN PONTE TRA MONDI su Telegram:
📢 CANALE (dirette e palinsesto)
https://t.me/UnPonteTraMondi
🖋 COMMENTI (interventi degli ascoltatori)
https://t.me/CommentiUnpontetramondi
? TRASMISSIONI
Stasera, GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE, doppio appuntamento con le dirette di UN PONTE TRA MONDI:
? Alle ore 18: ORIENTAMENTI, di Daniele Laganà.
IN QUESTA PUNTATA: "La crisi di identità dell'uomo contemporaneo".
Di fronte a un mondo iper-progredito e dominato dal consumismo l'uomo contemporaneo si trova smarrito e attraversa una crisi di identità.
Come affrontare questo disorientamento che si riscontra sia a livello individuale sia a livello sociale e istituzionale?
Per approfondire il lavoro di Daniele Laganà: https://www.facebook.com/ilcervo.bianco.5
♟ Alle ore 21: LE REGOLE DEL GIOCO, rubrica di analisi politica a cura di CARLO MARTELLI, dottore in matematica ed ex senatore della Repubblica Italiana.
IN QUESTA PUNTATA: "REGIONALI 2024: dov'è finita la buona politica?"
Dalla discesa in campo di Berlusconi nel 1994, abbiamo assistito a un degrado della proposta politica con discorsi sempre più focalizzati a far nascere nel cittadino un disgusto verso le istituzioni e verso i politici come categoria.
Quest'onda viene ormai cavalcata da 30 anni con gravissime conseguenze: la demonizzazione della politica senza proporre alcuna valida alternativa; un comportamento sempre più inadeguato di coloro che si propongono come nostri rappresentanti; una confusione terminologica che permette di presentarsi alle occasioni elettorali dichiarandosi "estranei alla politica".
Questo sbeffeggiamento pubblico delle istituzioni può davvero essere funzionale a cambiare gli atteggiamenti di coloro che le occupano?
OSPITE SPECIALE:
Alessandra Contigiani, Segretario del Partito 3V - (http://t.me/Movimento3V)
Per approfondire il lavoro di Carlo Martelli:
https://www.youtube.com/channel/UCyIApLmnf1W4pXyWJ67XIOw
? Segui il progetto UN PONTE TRA MONDI su Telegram:
? CANALE (dirette e palinsesto)
https://t.me/UnPonteTraMondi
? COMMENTI (interventi degli ascoltatori)
https://t.me/CommentiUnpontetramondi
? ARCHIVIO (differite suddivise rubrica per rubrica)
https://t.me/unpontetramondi_archivio
? TRASMISSIONI in differita
ALLA SVOLTA DEI TEMPI - I cicli di approfondimento, di Alice Lazzari.
"GLI SCACCHI: FINESTRA METAFORICA DEL MONDO", terza puntata: "Gli scacchi, specchio dell'animus".
Gli scacchi, come luogo in cui coesistono fantasia e logica, libertà di movimento e regole, simbolismo e razionalità, sono sottofondo metaforico di un grande numero di storie, sia nella letteratura, sia nella cinematografia.
Nell'ultimo appuntamento con il trittico dedicato a questo gioco esploriamo come gli scacchi abbiano connotato l'immaginario delle vicende fantastiche che li vedono in scena e come essi costituiscano un modo originale di percorrere gli archetipi del viaggio dell'eroe.
INTERVENTI: Dott. DENISE BARONE, criminologa clinica e scrittrice; ALICE LAZZARI, fondatore e direttore del progetto UN PONTE TRA MONDI.
"Ci sono più avventure su una scacchiera che su tutti i mari del mondo". (Pierre Mac Orlan, scrittore francese)
? Segui il progetto UN PONTE TRA MONDI su Telegram:
? CANALE (dirette e palinsesto)
https://t.me/UnPonteTraMondi
? COMMENTI (interventi degli ascoltatori)
https://t.me/CommentiUnpontetramondi
? ARCHIVIO (differite suddivise rubrica per rubrica)
https://t.me/unpontetramondi_archivio
?♂ TRASMISSIONI in differita
LA TAVERNA DELL'ARCANO
I draghi in Dungeons and Dragons sono creature complesse che vanno oltre la semplice forza bruta. Possono rappresentare sfide, alleati e perfino ispirazioni per i giocatori. Personalizzandoli e introducendoli con cura, i Dungeon Master possono sfruttare l’incredibile potenziale narrativo di queste creature, trasformando ogni incontro con un drago in un’esperienza
memorabile.
In questo nuovo appuntamento con la rubrica di Denise Barone che esplora il mondo dei giochi di ruolo e dell'extra-ordinario, approfondiamo questa figura per come è stata caratterizzata non solo nel gioco di ruolo, ma anche nella mitologia e nei racconti fantastici.
Segui Denise Barone su Spotify
https://open.spotify.com/show/0sXITjokIdvXeneGFk84Ld
? Segui il progetto UN PONTE TRA MONDI su Telegram:
? CANALE (dirette e palinsesto)
https://t.me/UnPonteTraMondi
? COMMENTI (interventi degli ascoltatori)
https://t.me/CommentiUnpontetramondi
? ARCHIVIO (differite suddivise rubrica per rubrica)
https://t.me/unpontetramondi_archivio
? TRASMISSIONI in differita
ALLA SVOLTA DEI TEMPI, rubrica di interviste "consapevoli" a cura di Alice Lazzari.
IN QUESTA PUNTATA: "'L'addio mai dato".
Un libro che porta alla nostra attenzione la drammatica realtà di una sanità che, soprattutto nel 2020, ha dato dimostrazione di essere asservita a protocolli e ordini "dall'alto": le vite spezzate, le parole e gli abbracci mancati, un lutto mai completamente elaborato, i mille "perché?" che risuonano nei familiari e amici delle vittime e che dovrebbero essere origine di profonde riflessioni anche per non è stato direttamente colpito da simili accadimenti.
OSPITI: Alessia Petralia, fondatrice associazione A.I.Vi.C.; Laura Chiara Lorenzetti, associazione Edward Jenner
? Segui il progetto UN PONTE TRA MONDI su Telegram:
? CANALE (dirette e palinsesto)
https://t.me/UnPonteTraMondi
? COMMENTI (interventi degli ascoltatori)
https://t.me/CommentiUnpontetramondi
? ARCHIVIO (differite suddivise rubrica per rubrica)
https://t.me/unpontetramondi_archivio
? TRASMISSIONI - DISCORSI SUL METODO
Domani sera, martedì 5 novembre alle ore 21, nuova puntata della rubrica redazionale che esplora i presupposti che conducono a un retto pensare.
"Il metodo nella ricerca scientifica e umanistica - LE NARRAZIONI NASCOSTE".
Analizzando i comportamenti collettivi, che spesso sono più indicativi ai fini di un'analisi sociale dei comportamenti dei singoli (non a caso la statistica scarta i singoli come irrilevanti ai fini della sua ricerca), è interessante notare come accada molto spesso che i gruppi di persone tendono a ridursi a uno stereotipo ossia appiattiscono la loro possibilità di azione in schemi comportamentali.
Quali sono le narrazioni o le modalità che portano a una situazione di questo tipo?
OSPITE SPECIALE: Lello Ciampolillo, ex senatore della Repubblica italiana.
Per approfondire il lavoro di Carlo Martelli:
https://www.youtube.com/channel/UCyIApLmnf1W4pXyWJ67XIOw
? Segui il progetto UN PONTE TRA MONDI su Telegram:
? CANALE (dirette e palinsesto)
https://t.me/UnPonteTraMondi
? COMMENTI (interventi degli ascoltatori)
https://t.me/CommentiUnpontetramondi
? ARCHIVIO (differite suddivise rubrica per rubrica)
https://t.me/unpontetramondi_archivio
? TRASMISSIONI in differita
LA LINGUA ITINERANTE, rubrica di approfondimento linguistico a cura di Stefan Andreas Mayr Sasso.
IN QUESTA PUNTATA: "WEIRD: storia itinerante del lessico sull'extra-ordinario". Attraverso il consueto percorso geografico ed etimologico, esploriamo le declinazioni che ha assunto nel corso del tempo il concetto di "fuori dal comune", nonché le connotazioni che sono state attribuite a coloro che si distinguono dai più.
? Segui il progetto UN PONTE TRA MONDI su Telegram:
? CANALE (dirette e palinsesto)
https://t.me/UnPonteTraMondi
? COMMENTI (interventi degli ascoltatori)
https://t.me/CommentiUnpontetramondi
? ARCHIVIO (differite suddivise rubrica per rubrica)
https://t.me/unpontetramondi_archivio
Informazioni sponsor e collaborazioni:
? @STREAMINGfootball_bot
Gruppo ufficiale:
? @GruppoCalcio
Last updated 2 years, 8 months ago
Le regole: approccio razionale e statistico 👔 📈📊Con i marcatori e i risultati esatti faccio BOOM!💣💣⚽️😍💪🏻
IG: https://instagram.com/leoboom_?igshid=OGQ5ZDc2ODk2ZA==
Last updated 1 week, 1 day ago