Notizie e analisi sull'attualità e la geopolitica.
Last updated 9 months, 2 weeks ago
Ultimora.net - Le ultime notizie passano prima da qui ?
? twitter.com/ultimoranet
? @ultimora_network
? @ultimoragroup
? [email protected]
? @igilu ??? @lopao
ℹ️ In qualità di Affiliato Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei
Last updated 2 years, 1 month ago
CAUSA CENSURA FACEBOOK HO APERTO QUESTO CANALE
Non possono celare la verità🔥
Spam = Ban immediato
Propaganda Mainstream = Ban immediato
Propaganda Partiti = Ban immediato
Propaganda V_V = Ban immediato
Link Vendite = Ban immediato
Offese = Ban immediato
Last updated 1 year, 7 months ago
COMUNICATO SULLA COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE PER LA CONTRIBUZIONE E LA PROGETTUALITA’ STUDENTESCA
Il Politecnico di Torino, con la nuova Governance di Ateneo ha messo in piedi un’operazione che sembra mirata a scavalcare quelle che sono le rappresentanze elette di studenti, docenti e lavoratori del Politecnico, di cui già oggi vediamo gli effetti.
Infatti, la Commissione per la Progettualità e la Contribuzione Studentesca, l’unica commissione dell’Ateneo con poteri parzialmente deliberativi (sull’utilizzo dei fondi assegnati dal CdA relativi alla Progettualità studentesca ed alle collaborazioni part-time), è stata rivista con una nuova composizione che comprende con diritto di voto 2 rappresentanti degli/e studenti, 3 rappresentanti del CdA e, da adesso, 5 rappresentanti della Governance di Ateneo, con il Vice Rettore alla Formazione come Presidente. Questo significa che la Governance ha di fatto nominato una sua maggioranza “tecnica” nella commissione che delibera l’utilizzo dei fondi per la progettualità studentesca ed istruisce il Consiglio di Amministrazione sui temi della contribuzione e del Welfare studentesco.
Come Rappresentanti degli e delle studenti, riteniamo che questa mossa sia critica, riducendo e indebolendo gli spazi di discussione, e con l’ombra degli ingenti tagli che arrivano dal Ministero e che sembrano solo peggiorare. In un contesto sempre più tecnocratico, crediamo che questa tendenza alla nomina di tecnici con diritto di voto sia pericolosa per un’università pubblica e che non si possa pretendere di mantenere degli standard di rigore, legalità e partecipazione quando si decidono a tavolino le regole e le procedure da seguire.
📢 Update from the Academic Senate of November 20th 📢
Dear students, here is a summary of the main topics addressed during the Academic Senate meeting, which directly impact our community and aim to improve our university experience.
⚖️ Changes to the "Decadenza" (Lapse) Regulation
Important changes to the Student Regulations have been proposed, introducing significant updates to the management of academic careers:
- The "decadenza" will apply to those who fail to pass at least one exam within eight consecutive years of enrollment (suspension years are not counted).
- The "decadenza" will not apply to those who have completed all exams required for graduation and owe only the final thesis/degree project.
- Students who lapse will be able to re-enroll without needing to take an admission test, except in cases where such a test is mandatory at the national level or by specific university regulations.
- Exams already taken may be recognized, following the rules of the new study program.
These changes will be included in a proposal to revise the Student Regulations, to be submitted to the Board of Directors and the Academic Senate for approval.
🎓 Extracurricular Credits for Student Teams
We have requested the Polytechnic to:
- Define and approve general guidelines for awarding extracurricular credits to students participating in student teams.
- Involve academic boards and student representatives in the process of defining these guidelines to ensure fair and shared criteria.
🤖 Administrative Services
The ISIAD Directorate has proposed the development of AI-powered bots to reduce the workload of administrative offices. This innovative tool aims to improve the efficiency of the service and respond more quickly to students’ needs. Additionally, we will soon hold a meeting to discuss potential mechanisms to enhance and optimize our administrative services to avoid the issues experienced in recent years.
🏫 Spaces and Dialogue with PROGES
We have initiated a dialogue with PROGES to discuss and explore the topic of university spaces. This exchange is essential to ensure that the needs of our community are considered in the management and organization of the Polytechnic’s spaces.
✊ Our Commitment
We will continue to monitor the progress of these proposals and represent your interests with determination. We invite you to share your opinions and actively participate: only together can we build a more inclusive and attentive Polytechnic.
📢 Aggiornamento dal Senato Accademico del 20 Novembre 📢
Carɜ studenti, ecco un riepilogo delle principali tematiche affrontate durante la riunione del Senato Accademico, che riguardano direttamente la nostra comunità e mirano a migliorare la nostra esperienza universitaria.
⚖️ Modifiche all’istituto della decadenza
Sono state proposte importanti modifiche al Regolamento Studenti, con novità significative per la gestione della carriera accademica:
- La decadenza si applicherà a chi non supererà almeno un esame in otto anni consecutivi di iscrizione (gli anni di sospensione non vengono conteggiati).
- La decadenza non si applicherà a chi ha completato tutti gli esami utili al conseguimento del titolo ed è in debito solo della prova finale/tesi.
- Chi decadrà potrà re-immatricolarsi senza dover sostenere una prova di ammissione, salvo nei casi in cui questa sia obbligatoria a livello nazionale o per regolamenti specifici di Ateneo.
- Gli esami già sostenuti potranno essere riconosciuti, secondo le regole del corso di studi di nuova iscrizione.
Queste modifiche saranno inserite in una proposta di revisione del Regolamento Studenti, che sarà sottoposta al CdA e al Senato Accademico per approvazione.
🎓 Crediti extracurriculari per team studenteschi
Abbiamo richiesto al Politecnico di:
- Definire e approvare delle linee guida generali per l’assegnazione di crediti extracurriculari a chi partecipa ai team studenteschi.
- Coinvolgere i collegi didattici e i rappresentanti di chi studia nel processo di definizione di queste linee guida, per garantire criteri equi e condivisi.
🤖 Servizio di segreteria
La Direzione ISIAD ha proposto lo sviluppo di un sistema di bot dotati di intelligenza artificiale per alleggerire il carico di richieste alle segreterie. Questo strumento innovativo punta a migliorare l’efficienza del servizio e a rispondere più rapidamente alle esigenze di chi studia. Inoltre, presto avremo un incontro per discutere eventuali meccanismi di potenziamento ed efficienza dei nostri servizi di segreteria per evitare le problematicità degli ultimi anni.
🏫 Spazi e dialogo con PROGES
Abbiamo avviato un meccanismo di dialogo con PROGES per discutere e approfondire il tema degli spazi universitari. Questo confronto è essenziale per garantire che le esigenze della nostra comunità siano prese in considerazione nella gestione e nell’organizzazione degli spazi del Politecnico.
✊ Il nostro impegno
Continueremo a monitorare l’evoluzione di queste proposte e a rappresentare le vostre istanze con determinazione. Vi invitiamo a condividere le vostre opinioni e a partecipare attivamente: solo insieme possiamo costruire un Politecnico più inclusivo e attento alle nostre esigenze.
✨ Let’s reclaim our spaces!
? Have you ever had trouble finding a seat in the study hall? Or struggled to find a place to eat your packed lunch, especially on rainy days? We know exactly what that’s like, and it’s time to take action!
? With International Students’ Day approaching (November 17), we at Alter.POLIS invite you to join us on November 15 from 11 a.m. to 2 p.m. in the central courtyard. We’ll be there, in the symbolic heart of Politecnico, setting up a small relaxation area ??. This is our way of asserting our right to reclaim spaces for studying, relaxing, and making the most of university life! Even a simple table can make a difference ?.
? The student population grows every year, as does the need for spaces that meet our needs. The right to study also means the right to adequate spaces, like a place to study ?, somewhere to rest between classes ?, and an indoor area to have lunch, even in winter ?❄️.
? During the Board of Directors meeting on October 30, our motion to draw the Administration’s attention to the current neglect of classrooms and facilities was well-received. You can find more details in the previous reel. This symbolic action on Friday is our way of raising our voices and demanding concrete improvements for a truly inclusive and welcoming university space, while also emphasizing the importance of adapting spaces to those who are the heart and soul of Poli.
? Join us on November 15! Let’s make our voices heard for a space that’s worthy of all of us!
✨ Riprendiamoci i nostri spazi!
? Vi è mai capitato di non trovare posto in aula studio? O di non sapere dove pranzare con la vostra schiscetta, magari nei giorni di pioggia? Sappiamo bene cosa vuol dire, ed è ora di fare qualcosa!
? Con l’avvicinarsi della Giornata Internazionale degli Studenti (17 novembre), noi di Alter.POLIS vi invitiamo a unirvi a noi il 15 novembre dalle 11 alle 14, nel cortile centrale. Ci troverete lì, nel cuore simbolico del Politecnico, dove creeremo una piccola area relax ??. Questo gesto vuole rappresentare il nostro diritto a riappropriarci di spazi per studiare, rilassarsi e vivere l’università al massimo delle sue potenzialità! Anche un semplice tavolo può fare la differenza ?.
? La popolazione studentesca cresce ogni anno, e con essa la necessità di spazi che rispondano alle nostre esigenze. Diritto allo studio significa anche diritto anche a dei luoghi adeguati, come un posto dove studiare ?, uno spazio per riposare tra una lezione e l’altra ? e un’area dove pranzare al chiuso anche in inverno ?❄️.
? Durante la seduta del CdA del 30 ottobre, è stata accolta positivamente la nostra mozione per richiamare l’attenzione dell’Amministrazione sullo stato attuale di incuria delle aule e delle forniture, che potete trovare nel reel precedente. L’azione simbolica di venerdì è il nostro modo di alzare la voce e chiedere interventi concreti per uno spazio universitario davvero inclusivo e accogliente, ma anche per ricordare l’importanza di adeguare gli spazi a coloro che sono il cuore pulsante del Poli.
? Vieni con noi il 15 novembre! Facciamoci sentire per uno spazio degno di tuttɜ noi!
COPERTURA E GRADUATORIA DELL’8 NOVEMBRE
In vista della pubblicazione della graduatoria definitiva di borsa di studio alle ore 12 del 08/11, scriviamo questo post per spiegarvi cosa succederà e a che punto siamo con la copertura.
Innanzitutto chiariamo che la graduatoria del 08/11 riguarderà solo i PRIMI ANNI TRIENNALE e MAGISTRALE A CICLO UNICO (5 anni) iscritti entro il 31 ottobre. Tutti gli altri rientreranno nella graduatoria di dicembre.
Già da ora, vi anticipiamo che solo 985 studenti risulteranno vincitori a fronte di un totale di 2154 idonei (45,7 %). Di seguito, elenchiamo cosa accadrà per ogni categoria:
VINCITORE: hai vinto la borsa dunque non dovrai più guardare nessuna graduatoria. Avrai diritto all’intera prima rata (acconto del 20% + restante 30% erogato a fine dicembre). Per la seconda rata, e mantenere la prima, dovrai rispettare i requisiti indicati all’art 13.
IDONEO: pur rispettando i requisiti, non hai vinto la borsa per mancanza di fondi. Hai definitivamente perso la chance di ottenere la borsa? NO! Dovrai attendere la graduatoria di dicembre dove, insieme a tutti gli altri, concorrerai per l’ottenimento della Borsa di Studio.
PERCHÉ NON TUTTI SONO VINCITORI? NON CI SARÀ LA COPERTURA TOTALE? Il motivo per cui non tutti gli idonei sono vincitori è legato al fatto che manca ancora la formalizzazione dei fondi assegnati dal Ministero, dal PNRR e dalla Regione Piemonte. Questo fa sì che, ad oggi, EDISU abbia a disposizione circa € 51 Mln a fronte di una spesa che si stima (molto sommariamente) intorno a € 115 Mln.
Il motivo per cui non riceverete l’acconto è legato alla disorganizzazione della politica, incapace di garantire con rapidità fondi cruciali per garantire i nostri diritti. Nella seduta di CdA del 04/11 abbiamo rimarcato come tale situazione vanifichi gli sforzi portati avanti per anticipare l’erogazione della prima rata ed abbiamo esortato il Presidente di EDISU affinché si interfacci col MUR e con la Regione per garantire stanziamenti tempestivi.
L’importo di € 51 Mln sarà sicuramente più elevato, dato che non considera il corretto riparto del FIS, il PNRR e i trasferimenti Regionali. Ad ogni modo, nel corso delle prossime settimane, continueremo a vigilare sulla situazione, chiedendo garanzie sulla copertura ed aggiornandovi il prima possibile qualora qualcosa dovesse andare storto.
@alterpolis
CollettivaMente
Studenti Indipendenti
? RESEARCH ETHICS: CHANGE STARTS WITH US!
The "Research Ethics" working group, established after the occupation and driven by the momentum of young students, has initiated a review of the university's ethical and contractual research policies, with particular attention to the potential military use of technologies. ⚙️?
? Regulation Review and New Clauses: Efforts are underway to update contracts and include clauses that govern projects with military implications, respecting national and European laws. The aim is to limit technology use to national defense purposes and exclude offensive applications for third-party countries.
? Self-Assessment and Ethical Training: A self-assessment system is proposed for project leaders, coupled with specific training on research ethics, especially for projects commissioned by third parties with potential military implications.
? Ethics Committee and Academic Senate: Expanding the ethics committee and assigning it an active role in monitoring sensitive projects. Crucial decisions would be routed through the Senate for final approval, ensuring thorough oversight.
? Transparency: Our goal is for the Polytechnic to make project information public, as a public university. Transparency is essential to build a relationship of trust and accountability with the community.
This is an important milestone: our University is finally taking a stand, all thanks to our mobilization! ✊? Although the process is not yet complete, we hope it will be approved by the end of the year.
? If you believe that Poli can and should be a better place, join us and help push for real change. Every voice counts!
? ETICA DELLA RICERCA: IL CAMBIAMENTO PARTE DA NOI!
Il gruppo di lavoro “Etica della ricerca”, istituito dopo l’occupazione e grazie alla spinta dei giovani studenti, ha avviato una revisione delle politiche etiche e contrattuali della ricerca universitaria, con un’attenzione particolare al possibile uso militare delle tecnologie. ⚙️?
? Revisione dei regolamenti e nuove clausole: Si lavora per aggiornare i contratti e includere clausole che gestiscano i progetti con implicazioni militari, rispettando le leggi nazionali ed europee e limitando l'uso delle tecnologie a scopi di difesa nazionale, escludendo le applicazioni offensive per paesi terzi.
? Autovalutazione e formazione etica: Proposto un sistema di autovalutazione per i responsabili dei progetti, accompagnato da formazione specifica sull’etica della ricerca, soprattutto per i progetti commissionati da terzi con possibili implicazioni belliche.
? Comitato etico e Senato Accademico: Espansione del comitato etico e assegnazione di un ruolo attivo nel monitoraggio dei progetti più delicati. Le decisioni cruciali passerebbero dal Senato per un’approvazione finale, garantendo un controllo approfondito.
? Trasparenza: Il nostro obiettivo è fare in modo che il Politecnico renda pubbliche le informazioni sui progetti, in quanto università pubblica. La trasparenza è essenziale per costruire un rapporto di fiducia e responsabilità con la comunità.
Questo è un traguardo importante: il nostro Ateneo sta finalmente prendendo posizione, e tutto grazie alla nostra mobilitazione! ✊? Anche se l’iter non è ancora completato, speriamo che venga approvato entro la fine dell’anno.
? Se anche tu credi che il Poli possa e debba essere un posto migliore, partecipa e aiutaci a spingere per un cambiamento reale. Ogni voce conta!
Notizie e analisi sull'attualità e la geopolitica.
Last updated 9 months, 2 weeks ago
Ultimora.net - Le ultime notizie passano prima da qui ?
? twitter.com/ultimoranet
? @ultimora_network
? @ultimoragroup
? [email protected]
? @igilu ??? @lopao
ℹ️ In qualità di Affiliato Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei
Last updated 2 years, 1 month ago
CAUSA CENSURA FACEBOOK HO APERTO QUESTO CANALE
Non possono celare la verità🔥
Spam = Ban immediato
Propaganda Mainstream = Ban immediato
Propaganda Partiti = Ban immediato
Propaganda V_V = Ban immediato
Link Vendite = Ban immediato
Offese = Ban immediato
Last updated 1 year, 7 months ago