Avvocato Vercellotti | Avvocato del Digitale | Legal for Digital

Description
Unico Avvocato del Digitale®️ d’Italia

In questo canale troverai aggiornamenti legali relativi al mondo del Digitale come Gdpr, Copyright, Contest, Digital Contracts e gestione legale della Brand Reputation

Per una consulenza: studio@legalfordigital.it
Advertising
We recommend to visit

Informazioni sponsor e collaborazioni:

👉 @STREAMINGfootball_bot

Gruppo ufficiale:

👉 @GruppoCalcio

Last updated 2 years ago

Non sono un fenomeno ma alla fine vinco 💶💰💶 Le regole: approccio razionale e statistico 👔 📈📊Con i marcatori e i risultati esatti faccio BOOM!💣💣⚽️😍💪🏻

IG: https://instagram.com/leoboom_?igshid=OGQ5ZDc2ODk2ZA==

Last updated 1 month, 1 week ago

Il canale delle offerte di lavoro e concorsi di Ti Consiglio

Last updated 2 weeks, 5 days ago

1 month, 2 weeks ago

🎯 CONTRATTO PER COPY 
Tag: #contratti

Si possono vendere vari servizi per copywriter ma oggi mi voglio soffermare sul piano editoriale. 

I servizi più comuni sono:
✔️ Piano editoriale per i social
✔️ Piano editoriale per il blog

Le aziende richiedono questo servizio solitamente per 2 motivi:

✔️ Non hanno budget per far gestire anche l’esecuzione del piano
✔️ Hanno all’interno una risorsa junior che ha le capacità per l’esecuzione, ma non è in grado di fare un planning.

1️⃣ La prima distinzione da fare è:

A) è compresa anche la strategia
B) il piano editoriale è un servizio a parte che corrisponde alla messa in pratica del piano strategico

2️⃣ Per quanto riguarda il piano editoriale per i social, sul contratto va specificato quanto deve essere dettagliato:

➢ Si indica anche la creatività da utilizzare e come va fatta
➢ Si definiscono le varie rubriche nei giorni specifici o anche l’argomento fino ai dettagli del copy

3️⃣ Piano editoriale per blog:

➣ È necessario inserirlo in un piano strategico a lungo termine. Ha poco senso fare un piano editoriale per un mese fine a sé stesso
➣ Quanto deve essere dettagliato:
➤ solo keyword
➤ H1 e H2
➤ si definisce il cornerstone e altri articoli correlati
➤ si definisce anche il numero di parole di ogni articolo

Tutto questo rileva sia per definire in maniera chiara il lavoro da svolgere, ma anche per definire il prezzo. Visto che più si va nel dettaglio più il lavoro di preparazione del piano sarà impegnativo.

1 month, 3 weeks ago

🎯 CONTRATTO ADVERTISER

L’attività di advertising oggi è molto variegata: è diversa da un social all’altro ed è diversa l’attività fatta su Google rispetto a quella fatta sui social stessi.

1️⃣ Bisogna prima definire il tipo di attività:

✔️ Creazione della campagna

✔️ Creazione della campagna ma anche del copy e delle creatività

2️⃣ Definizione del pagamento sulla base di:

✔️ Fee periodica per la gestione delle ads

✔️ Percentuale sull’investito (budget)

✔️ Percentuale sul fatturato derivante dall’attività di advertising, come provvigione

Nulla vieta di definire il compenso come un ibrido di due o tre di questi metodi, basta contrattualizzarlo.

3️⃣ Fondamentali sono le esclusioni di responsabilità. Vale a dire mettere in chiaro che se ci sono avvenimenti che fuoriescono dal tuo controllo, non ne sei responsabile:

✔️ La piattaforma ha dei bug quindi non mostra i risultati corretti o blocca la campagna

✔️ La piattaforma ci mette più del previsto ad approvare la campagna

✔️ Campagna stoppata a causa del mancato pagamento della fattura a carico del cliente

✔️ Per le campagne che il cliente fa partire per conto suo, ad esempio mettendo in evidenza un post

✔️ Se il cliente fa modifiche alla campagna in corso, ad esempio entrando nel Business Manager

👉 Se non definisci bene ogni aspetto del rapporto di collaborazione rischi di pagare tu per il tuo cliente 

2 months ago

🎯 CONTRATTO PER WEBMASTER
Tag: #contratti

Per un buon contratto non possono mancere alcuni aspetti da regolamentare:

1️⃣ Prima di tutto va definito il CMS da utilizzare:

✔️ È più adatto alle tue esigenze un sito proprietario o open source?

Se scelgo questa seconda opzione le piattaforme sono molte:
il più comune WordPress, oppure Joomla o Wix! 

✔️Una volta scelto il software, si passa a decidere se sia opportuno acquistare un tema o costruire un sito custom.

Cosa c’entrano queste scelte con il contratto?
Queste scelte incidono sulle clausole contrattuali, come ad esempio quella sulla proprietà intellettuale.

2️⃣Definita questa parte si passa a stabilire le varie fasi del lavoro:
✔️ Viene presentato un mock-up prima di iniziare a sviluppare il sito?
✔️ È possibile per il cliente chiedere delle revisioni prima della messa on-line del sito?
✔️ Se sì quante e in che limiti si possono apporre modifiche?
✔️ È possibile fare modifiche o integrazioni dopo la messa on-line del sito?

3️⃣ Sono offerti servizi accessori? Ad esempio:
✔️ Attività Seo o copy
✔️ Back-up e aggiornamento periodico
✔️ Redazione di articoli per il blog

Ognuna di queste attività deve essere prevista nel contratto per godere delle relative tutele.

4️⃣ Per avere un contratto davvero efficace vanno previste le esclusioni di responsabilità, come ad esempio:
✔️ Il cliente non consegna nei tempi stabiliti il materiale da caricare sul sito (testi, foto, video)
✔️ Il materiale consegnato dal cliente è coperto da copyright
✔️ Adeguamento del sito al GDPR, non essendo un web master tenuto ad essere un legale esperto in materia

2 months, 1 week ago

🎯 CONTRATTO PER GRAFICO 
Tag: #contratti

Oggetto del contratto per grafico può essere ad esempio la creazione di: 
✔️ Banner
✔️ Cretività 
✔️ Template
✔️ Loghi 
✔️ Brochure

📌 Cos’è opportuno specificare nel contratto?

➡️ Obblighi del cliente circa le istruzioni che deve fornire per consentire al grafico di realizzare il progetto più simile ai suoi desideri

➡️ Numero massimo di progetti fra cui scegliere e diritti su quelli non scelti

➡️ Numero massimo di revisioni che si possono effettuare e un limite di modifiche realizzabili in funzione delle istruzioni ricevute

📌 Esclusioni di responsabilità ad esempio in particolare per un logo: 

➡️ Il grafico non è tenuto a sapere se il logo scelto dal cliente, o uno molto simile, è già registrato da un altro brand

➡️ Creare un logo non significa anche registrarlo. Quello è compito del committente. 

2 months, 2 weeks ago

🎯 CONTRATTO PER SOCIAL MEDIA MANAGER
Tag: #contratti

Si fa presto a parlare di contratto per social media manager, basta andare su Google e scaricare uno dei vari template gratuiti ma, c'è un ma...

Questi contratti sono spesso generici e per "andare bene per tutti" alla fine non soddisfano l'esigenza di nessun professionista.

Ecco alcuni punti fondamentali da analizzare per il tuo contratto:

1️⃣ Prima grande distinzione tra attività di gestione dell’organico e/o dell'advertising, andando a specificare budget, gestione creatività e campagne.

2️⃣ Definizione di aspetti  complementari alla gestione dei social:

➡️ Analisi del brand: target, buyer personas, tone of voice, competitor
➡️ Conseguente definizione di una strategia per raggiungere l’obiettivo: conversioni, engagement, brand awareness
➡️ Extra: apertura Business Manager, implementazione Pixel, creazione o ottimizzazione dell’account. Creazione di creatività particolari come i canvas
➡️ Moderazione dei commenti: se la fa il social media manager stabilire i flight (quanti passaggi sulla pagina e in quali orari)
➡️ Reportistica: timing di analisi e report con eventuale appuntamento fisso con il cliente una volta al mese per discutere i risultati
➡️ Consulenza: fissa o a richiesta del cliente

3️⃣ Esoneri di responsabilità:

➡️ Il cliente pubblica post per conto suo, scombinando il piano editoriale
➡️ Il cliente mette mano sulle campagne modificando budget o target, creatività o copy.
➡️ Il cliente deve fornire materiale come creatività o copy ma non è puntuale, quindi si ritarda la messa on-line del post
➡️ Stessa cosa se il cliente ritarda l’approvazione dei contenuti

E tu li hai previsti tutti nel tuo contratto?

2 months, 3 weeks ago

🎯 IL FREELANCE NON DEVE PENSARE ALL'ADEGUAMENTO PRIVACY OFFLINE?
Tag: #gdpr

La risposta è chiaramente certo che ci deve pensare ma cosa deve fare in concreto?

Il Gdpr non ce lo dice esplicitamente ma noi di Legal for Digital vi raccontiamo la nostra ricetta per un adeguamento privacy offline a prova di bomba!

Cosa facciamo in contreto:

1) analisi dei soggetti coinvolti nel trattamento dati (ruoli, compiti e responsabilità)
2) analisi legale e valutazione di tutte le finalità e trattamenti svolti
3) valutazione documentale delle misure di sicurezza adottate
4) valutazione dei locali lavorativi e possibili rischi privacy
5) valutazione analitica dei dati trattati per ciascun trattamento svolto
6) definizione dell’organigramma privacy
7) redazione di tutti i contratti di nomina a responsabili del trattamento
8) redazione del registro dei trattamenti come titolare
9) redazione del registro del responsabile del trattamento
10) registro delle richieste di accesso degli interessati
11) registro di gestione e documentazione dei data breach
12)redazione e consegna del MOP (Modello organizzativo Privacy)

Spero di aver dato un'idea chiara su come il Gdpr per freelance non sia solo una semplice inforamtiva privacy nel contratto

E tu quanti di questi 12 punti hai già messo a norma?

3 months, 3 weeks ago

🎯 LE LICENZE DEI SOCIAL SUI NOSTRI CONTENUTI SONO DA...
TAG: #copyright

Che i social siano ormai delle realtà con un potere incredibile è qualcosa di noto a tutti e ma quanto vado a rileggere periodicamente i termini di utilizzo mi viene da mettermi le mani nei capelli...

Prendiamo per esempio Facebook che è uno dei social più "anziani" e analizziamo nel dettaglio la licenza che esige sui nostri contenuti:

1) Licenza non esclusiva:
Con la pubblicazione di contenuti su Facebook, concedi a Facebook una licenza non esclusiva e ciò significa che mantieni il diritto di concedere licenze simili ad altri soggetti.

2) Licenza trasferibile :
La licenza che concedi a Facebook è trasferibile e ciò significa che possono trasferire o assegnare i diritti a terzi sui tuoi contenuti.

3) Licenza sublicenziabile:
La licenza che concedi a Facebook è sublicenziabile e ciò significa che Facebook può concedere a terzi la possibilità di utilizzare i tuoi contenuti sulla piattaforma senza richiederti alcuna autorizzazione.

4) Royalty-Free:
La licenza è royalty-free, il che significa che Facebook non deve pagarti alcuna royalty o compenso per l'uso dei tuoi contenuti sulla piattaforma.

5) Durata della Licenza:
La licenza ha effetto fino a quando non elimini i tuoi contenuti o il tuo account, a meno che i tuoi contenuti non siano stati condivisi con altri utenti e non siano stati eliminati da loro stessi.

Ma soprattutto, punto 6):

Responsabilità dell'Utente:
Sei totalmente responsabile dei contenuti che pubblichi su Facebook e dichiari di avere tutti i diritti necessari per concedere a Facebook la licenza descritta nei Termini di Servizio.

In altre parole Facebook si prende tutti i diritti e lascia a noi utenti tutte le responsabilità sui contenuti caricati.

Quando senti dire che quando carici una foto su Facebook quella diventa sua è sbagliato. È molto peggio di cosi...

4 months, 1 week ago

🎯 Check list per una cookie policy a prova di Garante della privacy
Tag: #GDPR

Dopo il grande successo della check list per la privacy policy di uno shop online abbiamo deciso di replicare con la check list per una cookie policy perfettamente a norma di Gdpr.

La Cookie Policy è il documento che spiega come il tuo sito web utilizza i cookie e gli elementi essenziali che deve comprendere sono i seguenti:

  1. Introduzione al documento
    Inizia con un'introduzione che spiega cosa sono i cookie e l'obiettivo della tua Cookie Policy in relazione al tipo di sito: vetrina, landing page, ecommerce, ecc.

  2. Definizioni dei tipi di cookie
    Fornisci definizioni chiare di termini come "cookie", "tecnologie di tracciamento", ecc., per assicurarti che i visitatori comprendano il linguaggio utilizzato.

  3. Cookie utilizzati
    Descrivi i diversi tipi di cookie utilizzati sul tuo sito. Ad esempio, cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti, ecc.

  4. Scopo dei cookie
    Spiega per quali scopi specifici vengono utilizzati i cookie sul tuo sito web. Ad esempio, migliorare l'esperienza dell'utente, analisi del sito, personalizzazione dei contenuti, pubblicità mirata, ecc.

  5. Eventuali Cookie di terze parti
    Se il tuo sito utilizza cookie di terze parti (come quelli di Google Analytics o pixel di facebook), spiega chiaramente quali sono e per quali scopi vengono utilizzati.

  6. Consenso:
    Descrivi come gli utenti possono dare il loro consenso all'uso dei cookie e come funziona il banner dei cookie.

  7. Rifiuto dei cookie
    Informa gli utenti su come possono rifiutare o revocare il consenso all'uso dei cookie e spiega eventuali conseguenze di tale rifiuto.

  8. Durata delle sessioni
    Indica per quanto tempo i cookie rimarranno attivi sul dispositivo dell'utente.

  9. Gestione dei cookie:
    Fornisci istruzioni su come gli utenti possono gestire i cookie sul proprio dispositivo, anche come eliminare o disattivare i cookie attraverso le impostazioni del browser.

10.Contatti e dati del Titolare del trattamento
Fornisci informazioni di contatto per domande o dubbi relativi alla Cookie Policy e tutti i tuoi dati aziendali.

Ora hai tutto quello che ti serve per redigere la cookie policy del tuo sito web ma stai attento a verificare che nessun cookie profilante si attivi prima di aver raccolto il consenso dell'utente!

4 months, 2 weeks ago

🎯 Check list per scrivere la privacy policy di un ecommerce
Tag: #GDPR

Creare una privacy policy per un e-commerce è qualcosa di davvero complesso soprattutto per le ripercussioni che potrebbe avere un errore a livello sanzionatorio.

Proprio per questo noi di Legal for Digital abbiamo pensato a realizzare questa piccola ma completa check list per non sbagliare!

Ecco a te gli elementi fondamentali da cui partire:

  1. Informazioni di contatto
    Fornisci informazioni di contatto della tua realtà imprenditoriale, inclusi indirizzo, numero di telefono e indirizzo e-mail, in modo che le persone possano contattarti per domande sulla privacy.

  2. Dati raccolti
    Descrivi chiaramente i tipi di dati personali che raccogli, come nome, indirizzo, indirizzo e-mail, dati di pagamento e così via.

  3. Finalità del trattamento
    Spiega le finalità per cui raccogli e mantieni i dati personali degli utenti e dei clienti. Ad esempio, potrebbe essere necessario raccogliere informazioni per elaborare gli ordini, fornire assistenza clienti, o inviare aggiornamenti e promozioni.

4.Base giuridica per il trattamento
Indica la base giuridica su cui ti basi per il trattamento dei dati personali. Ad esempio, potrebbe essere il consenso dell'utente o la necessità di trattare i dati per l'esecuzione di un contratto per l'acquisto di un prodotto dal tuo shop online.

5.Consenso:
Spiega come ottini il consenso degli utenti e dei clienti per la raccolta e il trattamento dei loro dati personali. Controlla che anche tutti i form sull'ecommerce sia a norma di Gdpr!

  1. Conservazione dei dati:
    Specifica per quanto tempo i dati personali verranno conservati e le procedure per la cancellazione dei dati quando non sono più necessari.

  2. Condivisione dei dati:
    Se condividi i dati personali con terze parti, indica chiaramente con chi vengono condivisi e per quali scopi.

  3. Sicurezza dei dati:
    Descrivi le misure di sicurezza che hai implementato per proteggere i dati personali da accessi non autorizzati, perdite o alterazioni.

9.Diritti degli utenti:
Informa gli utenti dei loro diritti in termini di accesso, rettifica, cancellazione e opposizione al trattamento dei loro dati personali.

  1. Cookie:
    Se si utilizzano cookie o altre tecnologie di tracciamento, spiega come e perché vengono utilizzati.

Se vuoi portare le tue competenze in ambito privacy al livello superiore puoi acquistare il corso di 24 lezioni che abbiamo realizzato e trovi qui sotto.

4 months, 3 weeks ago

🎯 Gestire dati sanitari senza rischiare mega multe per la privacy
Tag: #GDPR

Ci sono diversi aspetti della privacy dei dati da considerare quando si gestisce un'azienda che tratta informazioni sanitarie sensibili, tra i più importanti:

  1. Conformità normativa
    È essenziale rispettare le leggi ei regolamenti sulla privacy dei dati sanitari, come l'HIPAA (Health Insurance Portability and Accountability Act) negli Stati Uniti o il GDPR (General Data Protection Regolamento) in Europa. Questi regolamenti stabiliscono standard rigidi per la raccolta, l'archiviazione, l'uso e la condivisione dei dati sanitari.

  2. Conservazione dei dati
    Va definita la durata per la quale i dati sanitari verranno conservati e stabilire procedure per l'archiviazione sicura e la successiva cancellazione dei dati quando non sono più necessari.

3 Controllo degli accessi ai dati
va limitato l'accesso ai dati particolari solo al personale autorizzato. Utilizzare sistemi di autenticazione a più fattori e assegnare i privilegi di accesso in modo mirato in base alle mansioni specifiche dei dipendenti.

  1. Protezione e sicurezza dei dati
    Vanno implementare misure di sicurezza informatica importanti come la crittografia dei dati, la protezione antivirus, i firewall ei protocolli di sicurezza delle reti per proteggere i dati sanitari da accessi non autorizzati o da violazioni.

  2. Formazione dei dipendenti
    Bisogna assicurarsi che il personale sia adeguatamente formato e consapevole dei rischi per la privacy dei dati e abbia acquisito le procedurre in caso di Data Breach

  3. Consenso al trattamento del dato
    È necessario ottenere il consenso informato dai pazienti o utenti per la raccolta e l'uso dei loro dati sanitari, fornendo informazioni chiare e trasparenti su come verranno utilizzati i dati e con chi verranno condivisi.

Questi sono solo gli elementi minimi necessari per gestire dati sanitari...

Prima di iniziare un business che si basi sul trattamento di questi dati forse è il caso di organizzare un'ottima data strategy.

We recommend to visit

Informazioni sponsor e collaborazioni:

👉 @STREAMINGfootball_bot

Gruppo ufficiale:

👉 @GruppoCalcio

Last updated 2 years ago

Non sono un fenomeno ma alla fine vinco 💶💰💶 Le regole: approccio razionale e statistico 👔 📈📊Con i marcatori e i risultati esatti faccio BOOM!💣💣⚽️😍💪🏻

IG: https://instagram.com/leoboom_?igshid=OGQ5ZDc2ODk2ZA==

Last updated 1 month, 1 week ago

Il canale delle offerte di lavoro e concorsi di Ti Consiglio

Last updated 2 weeks, 5 days ago